Bologna sarà la sede del nuovo data center del Centro meteo Europeo ECMWF

bo

Un grande risultato per l’Emilia Romagna, Bologna e per la meteorologia italiania: Bologna è infatti stata scelta per ospitare il Data center del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF). Dopo mesi di notizie si è svolta una riunione a Reading, in Inghilterra, attuale sede del Centro, ed è stata presa questa importante decisione. Un grande successo per il progetto avanzato e proposto dalla Regione Emilia-Romagna con il supporto di importanti istituzioni e agenzie italiane operanti nei settori delle previsioni metereologiche, del monitoraggio e salvaguardia ambientale, nella ricerca e nei servizi per la protezione civile, sostenuto dal Governo italiano che lo ha candidato in sede europea.

Il Council del ECMWF ha riconosciuto la validità del progetto italiano che, oltre a mettere a disposizione servizi e infrastrutture logistiche di alto livello nella sede del Tecnopolo di Bologna all’ex manifattura Tabacchi, offre rilevanti opportunità di sinergie tecnico-scientifiche che si potranno realizzare a Bologna tra l’ECMWF e i numerosi centri di ricerca e non solo presenti sul territorio regionale e nazionale.

Al Centro dati dell’ECMWF verrebbe assegnata da subito un’area di 9 mila metri quadri, compresa la zona per i supercomputer al piano terra e per gli uffici. Una disponibilità di spazi che potrà essere ulteriormente ampliata, con altri 6 mila metri quadri e con la possibilità di ospitare altre attività di ricerca correlate. A livello nazionale l’Emilia-Romagna è la seconda regione in Italia in termini di persone impiegate in attività di Ricerca&Sviluppo, oltre 52 mila. L’Emilia-Romagna può vantare l’innovativa Rete Alta Tecnologia, che raggruppa 82 laboratori di ricerca e 14 centri per l’innovazione. Bologna inoltre è anche il principale hub italiano di ricerca e conoscenza in materia di meteo e cambiamento climatico: i principali istituti di ricerca e le più importanti agenzie nel settore meteorologico e climatico si trovano proprio a Bologna (CMCC, CNR, ENEA), come anche la più rilevante Community europea per la ricerca e l’innovazione climatica (Istituto europeo di tecnologia – Climate-Kic), che ha aperto da poco una sede a Bologna. A Bologna è inoltre attivo uno dei due soli corsi di laurea in Italia nell’ambito della meteorologia.

Bologna era in lizza insieme alle città di Exeter (Uk), Slough (Uk), Lussemburgo, Espoo (Finlandia), Akureyri (Islanda). Il Centro meteo è una organizzazione intergovernativa sostenuta da 20 Stati membri europei.

“E’ un risultato straordinario- afferma il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini– che rende orgogliosa tutta la società regionale e che rende concreto uno dei principali obiettivi che ci eravamo dati nel programma di mandato: fare dell’Emilia-Romagna la piattaforma europea per la ricerca e l’innovazione. E ancora una volta il fare sistema è risultato vincente. Il risultato di oggi lo si deve infatti al gioco di squadra fra istituzioni, università e centri di ricerca, e un grazie va rivolto al ministro dell’Ambiente, Galletti, e al Governo, che hanno sostenuto con grande efficacia in sede europea il progetto con al centro la nostra regione. Su innovazione e ricerca, anche nella recente missione negli Stati Uniti siamo stati considerati la regione punta avanzata del sistema Italia e oggi vediamo confermato questo nostro ruolo. Vengono premiati i forti investimenti che stiamo facendo proprio sulla ricerca e il trasferimento tecnologico nei principali settori innovativi, compresi Big Data e supercalcolo, che rendono ancor più competitiva l’Emilia-Romagna rispetto alle aree più avanzate a livello internazionale e che pagano anche sul fronte occupazionale, basti pensare ai quasi mille ricercatori assunti con i bandi su ricerca industriale, internazionalizzazione, start up innovative, attrattività d’impresa. Un contributo di saperi destinato a crescere ulteriormente con l’arrivo del Centro meteo europeo a Bologna”.

“Oggi abbiamo la conferma che l’Emilia-Romagna è riconosciuta in tutto il mondo per il suo valore scientifico e culturale e che può competere a livello europeo con chiunque, soprattutto se tutte le istituzioni fanno rete, così come avvenuto in questo caso- sottolinea l’assessore regionale alla Ricerca e all’università, Patrizio Bianchi-. Un punto di forza del nostro progetto è stato rappresentato dalle rilevanti opportunità di sinergie tecnico-scientifiche che si potranno realizzare in Emilia-Romagna tra l’ECMWF e i numerosi centri di ricerca presenti sul territorio regionale e nazionale. In Emilia-Romagna si concentra poi il 70% della capacità di calcolo e di storage nazionale, grazie alla presenza di Cineca e INFN e altri istituti di ricerca nazionali, e il territorio regionale ospita una delle più importanti comunità europee sul tema di Big Data, con oltre 1.700 ricercatori coinvolti”.

“Un grande risultato frutto di un lavoro di squadra e sinergia istituzionale- dice il sindaco di Bologna, Virginio Merola.