Bologna capitale italiana della meteorologia, arriverà anche “ItaliaMeteo”

bologna-neve
Già ad inizio anno per Bologna era arrivata una gran bella notizia: è infatti stata scelta per ospitare il Data center del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF), progetto avanzato e proposto dalla Regione Emilia-Romagna con il supporto di importanti istituzioni e agenzie italiane operanti nei settori delle previsioni metereologiche, del monitoraggio e salvaguardia ambientale, nella ricerca e nei servizi per la protezione civile, sostenuto dal Governo italiano che lo ha candidato in sede europea.

L’articolo che avevamo fatto lo trovate QUI.

Oltre a questo prestigioso progetto futuro ora si aggiunte una notizia ancor piu’ imporante: a Bologna nascerà l’Agenzia Nazionale per la meteorologia e climatologia “Italia Meteo”. Una notizia inaspettata ma importantissima per l’Italia e la nostra regione!

ItaliaMeteo si pone come obiettivo quello di razionalizzare e organizzare i prodotti e servizi meteorologici, nonché i soggetti operanti in questo settore, raccordando le necessità operative con la ricerca e le necessità delle amministrazioni. Inoltre, svolgerà un ruolo positivo nel mantenimento e sviluppo del settore privato agente nel crescente mercato delle informazioni ambientali. Monitoraggio, sorveglianza, valutazione, elaborazione: tutto questo grazie alla sviluppo di prodotti e servizi specifici per la previsione. E poi la realizzazione, lo sviluppo e la gestione di reti convenzionate e non, sistemi e piattaforme di interesse nazionale per l’osservazione e la raccolta dati, per le telecomunicazioni e la condivisione, l’interoperabilità e l’interscambio di dati e informazioni e l’omogeneizzazione dei linguaggi e contenuti per un‘efficace informazione alla popolazione.

Tutto questo grazie all’articolo 51 del disegno di Legge di Bilancio 2018 che disciplina compiti, organizzazione e stanziamenti necessari al funzionamento della nuova Agenzia.  Il ministro Gian Luca Galletti afferma–  “questo è un passaggio davvero storico: finalmente il nostro Paese si dota di una struttura nazionale in grado di fornire informazioni integrate sulle evoluzioni meteorologiche e climatiche del nostro Paese. Oggi le viene dato l’onore e la responsabilità di essere regia di un salto di qualità straordinariamente urgente e importante per l’Italia, cioè saper elaborare in una visione d’insieme le previsioni meteo-climatiche, per interpretare i mutamenti in atto e prevenirne le conseguenze. L’Agenzia renderà Bologna sempre più interlocutore autorevole, in grado di dialogare in modo unitario con le istituzioni europee ed internazionali, affermandone la vocazione di capitale della ricerca e dei ‘big data’ ambientali”

Come Associazione Emilia Romagna Meteo, non possiamo che esprimere i complimenti per l’iniziativa, che se ben attuata rappresenta la svolta necessaria per avere, come tutti i paesi Europei e del mondo, una agenzia nazionale meteorologica, quanto mai necessaria sia per diffondere #labuonameteo sia, auspichiamo, per migliorare il sistema di informazione e di allerta meteo, troppo disperso e diverso da regione a regione. PEr quanto ci riguarda, ha affermato Luca Lombroso, Presidente di ASMER Emilia Romagna Meteo, come da Statuto della nostra Associazione siamo a disposizione per ogni forma di collaborazione reciproca, ovviamente nell’ambito delle diverse competenze e ruoli di associazioni e servizi istituzionali.