Bella nevicata sull’Appennino emiliano romagnolo a quote basse per il periodo
Il peggioramento che ha interessato l’Emilia Romagna tra la giornata di Venerdì 11 Novembre e le prime ore di quella di sabato 12 ha portato una novità rispetto ai precedenti peggioramenti: questa perturbazione, scavando un minimo piu’ profondo, ha richiamato aria piu’ fredda in grado di apportare la prima neve sotto i 1000 metri. Nella serata di venerdì, l’intensità delle precipitazioni, a tratti forti, ha permesso la discesa dei fiocchi bianchi a quote davvero basse per il periodo. Tra modenese, bolognese e parte della Romagna interna i fiocchi hanno fatto la loro comparsa fin sui 400 metri di quota imbiancando a tratti fin sui 500 metri circa. Davvero notevole per il periodo, anche se in passato le occasioni per vedere neve fino in pianura ci sono state, quindi nulla di eccezionale.
Tanta la pioggia caduta nella giornata di venerdì sulla Romagna con punte di 30/40 mm nel ravennate mentre nella notte, quindi nelle prime ore di sabato, la pioggia si è concentrata sulla costa ma cadendo ancora sul ravennate con altri 32 mm a Ravenna, poco meno di 20 a Faenza e concentrandosi sul riminese dove sono caduti oltre 60 mm di pioggia a Rimini. In poco piu’ di 32 ore sono quindi caduti fino a 70 mm a Ravenna, quasi 60 mm a ridosso delle colline faentine e forlivesi, valori di 60/70 mm tra Rimini e la costa ravennate ma con picchi di 100 mm sulla costa tra Cervia e Bellaria!
NEVE CADUTA
Le precipitazioni intense, come detto, hanno permesso l’accumulo di diversi cm a quote comprese tra 850 e 1200 metri tra modenese, bolognese e Romagna occidentale, con punte anche di 10 cm. Circa 20 cm potrebbero essere caduti oltre i 1500 metri tra Modenese ed Appennino Romagnolo, forse si potrebbe arrivare anche a 30 cm sul crinale.
La giornata di sabato vedrà il ritorno del Sole, quella di domenica il ritorno della nuvolosità ed un nuovo peggioramento aprirà poi la nuova settimana portando ancora neve a quote comprese tra 900 e 1200 metri circa.
Ecco la situazione sull’Appennino emiliano:
- Sestola
- Cerreto Laghi, ReggioEmiliaMeteo
- Passo del Lupo
- Pavullo nel Frignano
- Piane di Mocogno
- Le Polle
- Cimone
- Montese
- Lago della Ninfa
- Lago Santo
- Lago Scaffaiolo
- Lago Murato
- Fellicarolo
- Passo del Lupo
- Febbio, ReggioEmiliaMeteo
- S.Anna Pelago
- Agriturismo del Cimone La Palazza
- S.Anna Pelago
- Cimoncino
- Monte Cimone
- Castel D’Aiano
Ecco la situazione sull’Appennino Romagnolo:
- S.Alberico
- Prati della Burraia
- Campigna
- Campigna
- Monte Romano
- Monte Romano
- Perticara
- Monte Fumaiolo