Attenzione al pomeriggio: forte maltempo, mareggiata, raffiche di scirocco a 100 km/h
Ecco Rimini lo scorso 5 febbraio 2014: nelle prossime ore potrebbe ripetersi questa situazione. Si perchè proprio in queste ore si sta scavando un profondo minimo depressionario nel mediterraneo che porterà una nuova ondata di maltempo dal pomeriggio. Dopo le piogge di ieri e la neve tornata sul nostro Appennino, fino a quote collinari tra metà pomeriggio e prima serata sui settori occidentali, la situazione vede ora una parziale tregua. La mattinata di domenica vedrà rovesci sulle zone occidentali della regione ma con quota neve in costante rialzo mentre sui settori centro orientali si verificherà qualche ora di tempo quasi asciutto. Ma intense correnti sciroccali risaliranno l’Adriatico e giungeranno nella nostra regione da metà pomeriggio riportando precipitazioni via via più organizzate e moderate tant’è che tra le ore 17 e le ore 23 potrebbero verificarsi abbondanti precipitazioni, anche a carattere temporalesco. Le intense correnti di Scirocco potrebbero superare i 90 km/h sulla fascia costiera e potrebbero provocare danni. Insieme al vento il moto ondoso andrà aumentando diventando da mosso ad agitato. Le onde potrebbero superare i 2 metri e mezzo e provocare danni con ingressioni marine.
Le precipitazioni ieri sono risultate abbondanti sul crinale emiliano con accumuli fino a 50 mm al Lago Scaffaiolo (MO): nella giornata di oggi risulteranno abbondanti ancora una volta a ridosso dell’Appennino emiliano dove potrebbero cadere altri 40/60 mm localmente. Precipitazioni anche forti fra tardo pomeriggio e prima serata anche sui settori orientali ma qui risulteranno molto veloci e della durata di qualche ora, più insistenti sul ferrarese e basse pianure emiliane. Le precipitazioni abbondanti sull’Appennino e il netto rialzo della quota neve che si porterà oltre i 1600 metri su Romagna, oltre i 1300/1400 metri sull’Emilia orientale, determinerà anche il parziale disgelo in alta montagna con la conseguenza che i corsi d’acqua aumenteranno rapidamente la loro portata e potrebbero tornare in piena.
Ricordiamo che è attiva l’allerta meteo della Protezione Civile, i dettagli QUI