Tra le principali “mission” dell’Associazione di Promozione Culturale ASMER, quella concernente una corretta e capillare divulgazione scientifica ricopre un ruolo di primo piano, del resto essendo un’associazione di promozione culturale non potrebbe essere che così. In tal senso sono sempre numerosi, specialmente in regione, gli appuntamenti che vedono coinvolto lo staff di ASMER in iniziative pubbliche su temi riguardanti non solo le discipline legate alla meteorologia e climatologia, ma anche gli aspetti che riguardano la nostra salute, anche perchè esse sono strettamente legate tra loro, particolarmente in tempi come quelli attuali nei quali la salute pubblica balza, per varie cause, agli onori della cronaca.

Il verificarsi di periodi invernali sempre più prolungati con presenza di ostinate alte pressioni di tipo dinamico con il fenomeno delle inversioni termiche come protagonista (es. inverni 2015-2016 e 2016-2017), sottopone l’area della pianura padana a condizioni ambientali spesso proibitive, in parte forzate dalle dinamiche atmosferiche, ma in parte anche da politiche ambientali che, nonostante i recenti progressi, rimangono affette da lacune talora significative.

In tal senso particolarmente dinamico è il nostro presidente Luca Lombroso, da sempre molto attento e preparato su queste tematiche, il quale non lesina certamente impegno per una sana e capillare divulgazione allo scopo di sensibilizzare il più possibile l’opinione pubblica ed i cittadini.

 

luca

Ed ecco che allora segnaliamo un nuovo appuntamento su argomenti che devono interessare tutti, non soltanto gli “addetti” ai valori.

Pertanto lunedì 13 marzo 2017 alle ore 20.30 presso Casa Corsini, Piazza Falcone-Borsellino, Fiorano Modenese (MO) si terrà una serata divulgativa intitolata “Aria malata”, che vedrà come relatori, oltre al nostro Luca Lombroso, Patrizia Gentilini (medico oncologo e ematologo ISDE Italia), e Walter Ganapini (ambientalista).

 

serata

Nel corso della serata verrà affrontato ed analizzato un tema quantomai scottante: l’aria della Pianura Padana. L’argomento verrà affrontato attraverso tre diversi punti di vista:

a) I cambiamenti climatici in corso con la Co2 ad oltre 400 ppm, che paiono irreversibili e gli scenari futuri nel pianeta e in particolare nella nostra Regione alla luce dell’accordo di Parigi.
b) Gli studi effettuati in merito alle caratteristiche dell’aria nella Pianura Padana, gli sforamenti ripetuti dai limiti imposti da Bruxelles, gli allarmismi che si susseguono ripetutamente in seguito alla carenza di piogge o vento, le limitazioni al traffico veicolare e gli scenari futuri per questa aria Padana.
c) La salute e l’aria , come un organismo umano affronta una inspirazione di inquinanti fin dalla prima età, in gestazione e nella vita da adulto, effetti di un aria malata sugli organi bersaglio, le patologie connesse e gli studi epidemiologici effettuati, l’adattamento dell’organismo agli inquinanti.

L’obiettivo principale della serata è quello di offrire uno stimolo alla conoscenza collettiva, confidando negli sforzo che, anche come associazione, vengono fatti al fine di contribuire alla diffusione di informazioni fondamentali in una materia che ormai è diventata di stringente attualità. Peraltro, oltre alle presentazioni dei relatori, la serata sarà imperniata sul dibattito tra i cittadini e la comunità scientifica che potrà contare su tre validi esponenti.

Non mancate e vi aspettiamo numerosi.