Arriva un pò di neve sull’Appennino emiliano, poi torna la pioggia – I dettagli

La neve, la pioggia. Vi ricordate come sono fatti questi due? Eh, mancano da tanto sulla nostra regione. Si erano già scorti sui social i primi proclami al gelo ed alla neve in arrivo con “città sepolte di neve” secondo i soliti noti, citando addirittura molti centimetri sulla pianura in Emilia. Sinceramente tra mercoledì 21 e Giovedì 22 si vedeva una possibile fase fredda unita a precipitazioni con neve a quote interessanti ma lo si vedeva ad una settimana di distanza, quindi non si potevano fare previsioni o peggio dare certezze. Ancora una volta questo non avverrà. Infatti è confermato l’arrivo di un pò di pioggia, ma di neve in pianura nemmeno l’ombra.

PLUME
Il grafico plume evidenzia il ritorno delle precipitazioni tra il 20 ed il 22 Dicembre, poi dopo una pausa nel periodo natalizio potrebbe tornare qualche debole pioggia tra il 27 ed il 29, ma su questo c’è totale incertezza. Per quanto riguarda le temperature dopo il calo di inizio settimana la situazione è chiara: temperature in risalita e sempre sopra la media di 3/5°C probabilmente fino alla fine dell’anno. Nessuna parvenza d’inverno quindi.

Sotto possiamo vedere l’andamento termico previsto a circa 1500 metri: lunedì mattina il momento piu’ freddo con l’isoterma -3°C sulla pianura emiliana. In serata il freddo sarà relegato ai settori occidentali dell’Emilia dove resisterà l’isoterma -2°C, sempre a 1400 metri circa, mentre martedì mattina giungerà sui settori centro orientali dell’Appennino addirittura l‘isoterma +4°C.

Nella giornata di lunedì la situazione meteo in Emilia Romagna vedrà un peggioramento con l’arrivo di nuvolosità e precipitazioni dal pomeriggio. Deboli piogge sono attese sul ferrarese poi tra piacentino e parmense. Qui la quota neve dovrebbe risultare comprese tra 600 e 800 metri ma non sono da escludere fiocchi fin sotto i 600 metri. Un ulteriore peggioramento è atteso dalla serata quando le precipitazioni dovrebbero interessare tutto l’Appennino, dalla Romagna all’Emilia, moderate sui settori centro occidentali. La quota neve sarà in rapida risalita sulla Romagna dove inizialmente i fiocchi potrebbero cadere oltre i 1300 metri ma con neve a 1500 metri dopo poche ore ed in ulteriore risalità nella notte con pioggia anche sulle vette. Sull’Appennino modenese/bolognese i fiocchi potrebbero cadere fin sotto i 1300 metri inizialmente, in prima serata, poi la quota risalirà rapidamente e si porterà oltre i 1600 metri nelle prime ore del mattino di martedì per salire ulteriormente entro il pomeriggio.

zeroemilia
Nella giornata di Come possiamo osservare dal grafico sopra riportato la quota dello zero termico, risalita ad oltre 2000 metri nel fine settimana, vedrà un netto calo tra domenica sera e la giornata di lunedì quando si riporterà sotto i 1300 metri circa nella prima parte di lunedì. Sul piacentino, però, lo zero termico potrebbe scendere a tratti fino ad 800 metri circa. La risalita delle precipitazioni, specialmente domenica sera, potrebbe far scendere la neve qui fino a quote collinari in un primo momento grazie anche al cuscino freddo formatosi grazie alle gelate del fine settimana. In caso di forti precipitazioni i fiocchi potrebbero quindi scendere anche sotto i 400 metri , ma solo inizialmente. Infatti, come si evince anche dal grafico, lo zero termico risalirà in fretta portandosi a 2000 metri già a metà giornata di martedì. Tra mercoledì 21 e venerdì 23 lo zero potrebbe addirittura salire oltre i 2300 metri.

La neve, quindi, ritornerà ma farà solo una comparsa veloce sull’Appennino emiliano centrale (difficile indicare gli accumuli, forse una decina di centimetri prima dell’aumento termico a circa 1500 metri) maggiori possibilità si avranno invece sul parmense occidentale e piacentino con neve per buona parte di lunedì sera/notte con accumuli anche di 20 centimetri oltre i 1400 metri. Ma anche qui, già martedì mattina, la neve lascerà il posto alla pioggia fin oltre i 1400 metri probabilmente. Le precipitazioni nel pomeriggio di martedì dovrebbero concentrarsi sulle pianure tra ravennate, ferrarese e bolognese – modenese per poi tornare anche sull’Appennino emiliano tra la sera-notte di martedì e mercoledì. La quota neve, però, resterà ancorata oltre i 1700/1900 metri circa probabilmente. In pianua, enlla giornata di martedì, potrebbero cadere localmente dai 20 ai 40 mm di pioggia circa. Questa è ancora una probabile evoluzione del tempo perchè uno spostamento piu’ a nord o piu’ a sud del minimo depressionario potrebbe cambiare l’entità delle precipitazioni. Vi aggiorneremo sempre nelle nostre previsioni a 3 giorni.

swh_G_web_44
La ventilazione aumenterà gradualmente e diventerà forte sulla costa e ferrarese martedì da sud est, di scirocco. Anche il mare vedrà un moto ondoso in graduale aumento e diventerà molto mosso martedì quando potrebbe risultare agitato a largo con altezza d’onda fino a 4 metri. La ventilazione di scirocco potrebbe quindi portare mareggiate tra martedì e la prima marte di mercoledì 21 Dicembre.