Arriva l’alta pressione di #Natale: ancora Sole, qualche nebbia ed inversioni termiche
Poteva mancare un #Natale anonimo e poco invernale anche quest’anno? E certo che no. La maledizione di un non bianco Natale continua. E se possiamo capire un Natale non nevoso sulle pianure non possiamo di certo accettare un Natale mite anche sulle vette piu’ alte. Dopo 18 giorni contraddistinti dall’alta pressione e 2 giorni da una perturbazione, da Giovedì 22 l’Emilia Romagna tornerà ad essere interessata dal’alta pressione. Nemmeno questi 2 unici giorni di maltempo sono risuciti a portare un pò di Inverno: la neve, caduta inizialmente sotto i 900 metri, è caduta davvero in alto, oltre i 1400 metri circa. Ma anche a queste quote è stata debole: non sono stati accumulati piu’ di 2/4 cm di neve, forse 5 cm nella migliore delle ipotesi sopra i 1700 metri. Un disatsro in poche parole. Ma quello che ancor piu’ aggraverà questa situazione è la mancanza di freddo ed altre precipitazioni. Infatti è già pronto l’arrivo di una nuova alta pressione che dominerà la scena da Giovedì ed almeno fino a Lunedì 26 Dicembre, Santo Stefano.
- Vigilia di Natale
- Natale
- Santo Stefano
- Martedì 27
Come potete vedere dalle mappe sopra allegate una potente figura di alta pressione tenderà ad estendersi sulla Penisola Iberica avvicinandosi a noi proprio a ridosso del Natale . L’Emilia Romagna vedrà quindi il ritorno di un tempo stabile e soleggiato con il rischio di qualche nebbia. La situazione però è diversa rispetto alle settimane passate: il centro di questa alta pressione rimarrà relegato, almeno inizialmente, a Francia e Penisola Iberica e questo potrebbe si favorire la formazione di nebbie ma probabilmente non estese e persistenti come la settimana scorsa. Questa posizione piu’ occidentale dell’alta pressione potrebbe favorire un maggior apporto di velature in grado di attenuare l’inversione termica con gelate possibile ma contenute per gra parte di questo periodo. Nella giornata di martedì 27, ultima immagine in alto, si scorge come sui Balcani la situazione possa vedere un peggioramento con arrivo di aria fredda; dopo festività quindi stabili, soleggiate e miti in quota, tra martedì 27 e mercoledì 28 potrebbe giungere aria fredda da est in grado di apportare un calo termico, l’arrivo del vento e qualche veloce addensamento su Romagna. Al momento però non sembra nemmeno possano formarsi rovesci degni di nota.
Sotto, invece osserviamo le temperature previste alla quota di 850 hPa, cioè 1500 metri circa.
- Vigilia di Natale
- Natale
- Santo Stefano
- Martedì 27
A cavallo delle festività, grazie alla rimonta dell’alta pressione, le temperature in quota subiranno una netta ascesa. E così passeremo dall’isoterma +4°C della Vigilia di Natale, già sopramedia di 4°C, alla +8°C del pomeriggio di Natale e Santo Stefano. Temperature da primavera inoltrata. Le temperature, in questi giorni, potrebbero riusultare molto alte sull’Appennino visto che la quota dello zero termico schizzerà ad oltre 3000 metri! Solo martedì 27 si vede una veloce discesa termica a causa di aria fredda da est ma al momento non possiamo confermare questa ipotesi. Comunque si vede già un rinforzo della pressione ed un aumento termico succesisvo.
In poche parole? Clima quasi sempre secco, tempo soleggiato, qualche nebbia, inversioni termiche, inquinamneto, niente neve, niente inverno. La mappa sopra mostra l’accumulo di pioggia previsto da qui a fine anno: vedete? Previsti zero mm di pioggia, forse 1 al confine con le Marche..
Ad esclusione dell’incertezza tra martedì 27 e mercoledì 28, in cui potrebbe giungere qualche addensamento su Romagna, fino al 1° Gennaio non si vedono perturbazioni oppure ondate di freddo in grado di riportare l’inverno in Emilia Romagna.
Vediamo ora una sintesi del #tempo previsto:
VENERDI’ 23 DICEMBRE – Giornata stabile e soleggiata, cieli poco nuvolosi con addensamenti maggiori sulle pianure centrali con qualche nebbia. Temperature minime comprese tra -2°C e +4°C, massime tra +4°C e +10°C.
SABATO 24 DICEMBRE – La Vigilia di Natale vedrà l’alta pressione protagonista con cieli poco nuvolosi con qualche addensamento maggiore lungo il corso del fiume Po con qualche nebbia. Temperature minime comprese tra -3°C e +3°C, massime tra +4°C e +11°C.
DOMENICA 25 DICEMBRE – La giornata piu’ attesa dell’anno trascorrerà in compagnia dell’alta pressione che garantirà un discreto soleggiamento con velature. Qualche nebbia al primo mattino. Temperature minime comprese tra -3°C e +4°C, massime tra +6°C e +14°C.
LUNEDI’ 26 DICEMBRE – Nemmno la giornata di Santo Stefano vedrà grossi cambiamenti: l’alta pressione regalerà una giornata stabile con cieli poco nuvolosi ma con qualche nebbia ed addensamento sparso su Emilia. Temperature minime comprese tra -2°C e +7°C, massime tra +8°C e +15°C.
MARTEDI’ 27 DICEMBRE – L’arrivo di correnti piu’ fresche da est potrebbe favorire un aumento della nuvolosità su Romagna ed Appennino modenese/bolognese ma con rare precipitazioni, nevose in Appennino. Veloce miglioramento nella seconda parte della giornata. Temperature minime comprese tra -1°C e +6°C, massime tra +8°C e +11°C.
MERCOLEDI’ 28 DICEMBRE – Probabile ritorno dell’alta pressione con rischio di nebbie sulle pianure centro occidentali. Temperature minime comprese tra -4°C e +4°C, massime tra +3°C e +7°C.
Tutto lo staff di ASMER Emilia Romagna Meteo augura un Buon Natale ed un felice nevoso 2017!