Arriva la piu’ intensa (ma veloce) ondata di freddo della stagione, possibile qualche fiocco?
La spiaggia di Rimini tutta bianca. E’ già bella di suo, con la neve diventa splendida. Illusione o prossima realtà?
Innanzitutto leggete bene quello che vi stiamo per scivere: nessuna intensa nevicata è in arrivo sull’Emilia Romagna e probabilmente il territorio della regione almeno nel suo 90% non vedrà neve. Stiamo infatti per vivere un periodo molto freddo determinato dalla discesa di aria gelida dalla Russia di matrice artica ma in gan parte secca. La colata di aria gelida in arrivo preferirà ancora una volta l’Adriatico centro meridionale ed il Sud Italia. Pensate che potrebbe fare piu’ freddo in città del Sud come Foggia, Salerno, Napoli, sul Gargano ed Abruzzo che sul’Emilia Romagna, parliamo di valori in quota. Per le regioni del Centro Sud infatti potrebbe trattarsi di una delle ondata piu’ fredde degli ultimi 15 anni. Ma il freddo in arrivo sarà notevole anche sulla nostra regione. Infatti nel momento piu’ freddo potremmo toccare i -12°C ad 850 hPa, un valore finalmente da vero, verissimo inverno.
Come possiamo vedere sotto le temperature ad 850 hPa vedranno un aumento mercoledì quando su Emilia occidentale potrebbe tornare temporaneamente l’isoterma +5°c ma in poche ore i valori crolleranno. Nel pomeriggio di Giovedì giungerà già l’isoterma -7°c ed il momento piu’ freddo sarà Venerdì mattina quando sulla Romagna transiterà quasi l’isoterma -13°C! Parliamo sempre di valori a circa 1500 metri. Rialzo termico da domenica con vampata mite tra Lunedì e Martedì.
- Mercoledì
- Giovedì
- Venerdì
- Sabato
- Domenica
- Martedì 10
Venerdì mattina sulle nostre teste sarà così presente l’aria piu’ fredda avuta fino questo momento in Emilia Romagna. Ma la colata gelida punterà maggiormente il Centro Sud e non favorirà una formazione depressionaria in posizioni buone per la nostra regione. Così su Emilia, ad esclusione del freddo, non si vedrà nulla perchè i cieli risulteranno quasi sempre sereni con solo qualche addensamneto tra ferrarese, bolognese ed Appennino modenese. Discorso diverso invece per la Romagna, anche lei ai margini del peggioramneto, ma piu’ sensibile per eventuali sorprese nevose. L’arrivo di aria così gelida sul nostro mare potrebbe aiutare la formazione di rovesci isolati ma in grado di fare sognare un pò gli amanti della neve. Infatti eventulai rovesci risulterebbero nevosi anche sulle coste.
Il momento migliore per vedere qualche fiocco sarà tra Giovedì pomeriggio e Venerdì mattina. Nel pomeriggio di giovedì sul riminese e parte del cesenate non saranno da escludere rovesci che sulla costa potrebbero risultare a carattere di Graupel o Neve Tonda, fenomeno simile a polistirolo/grandine, ma in un contesto variabile. Tra la sera e la notte alcuni rovesci potrebbero risalire dalle Marche e qualche fiocco in questo momento potrebbe spingersi fin sulla Romagna interna. In mattinata ultimi possibili rovesci sul riminese.
ATTENZIONE: non stiamo parlando di una nevicata normale ma solo di qualche fiocco sparso e magari una nevicata breve, a tratti anche intensa se sottoforma di rovescio, ma breve ed isolata. Questa possibilità viene vista da alcuni modelli ma non è detto che poi una maggiore ventilazione di Bora possa inibire la formazione di rovesci. La situazione andrà attentamente seguita nei prossimi giorni.
Diamo i numeri. Ad oggi, Martedì 3 Gennaio, Rimini potrebbe vedere una breve nevicata al 50%, Riccione al 55%, Cattolica al 60%, San Marino al 75%, Cervia e Cesenatico al 20%, Cesena al 30%, Forlì al 5%.
AGGIORNAMENTO. Le percentuali di martedì sera. Rimini potrebbe vedere una breve nevicata al 65%, Riccione al 65%, Cattolica al 70%, San Marino al 80%, Cervia e Cesenatico al 30%, Cesena al 45%, Forlì al 20%. Si parla di brevi nevicate, fiocchi, spesso senza accumulo.
La ventilazione aumneterà e di conseguenza anche il moto ondoso diventerà mosso a partire da giovedì sera ma saranno le giornate di venerdì e sabato quelle più movimentate. Sabato mattina il momento peggiore con mare agitato a largo, molto mosso in costa. La marea non dovrebbe risultare sostenuta ma il rischio di qualche ingressione marina non è totalmnete da escludere. Sabato mattina a largo il mare risulterà in Burrasca con raffice di vento fino a 90 km/h, sulla costa le raffiche dovrebbero rimanere comprese tra 40 e 60 km/h.
Venerdì pomeriggio, Sabato e Domenica il sole splenderà ovunque ma attenzione al freddo, davvero pungente anche di giorno! Venerdì e Sabato i valori massimi risulteranno sotto lo zero su gran parte del nostro Appennino, valori di +2/+5°C in pianura. GELATE possibili ovunque ma il vento potrebbe limitare di molto il calo termico, specialmente tra Giovedì e Venerdì. Senza vento, in questi casi, i valori potrebbe scnedere anche fino a -8/-10°C in pianura ma con il vento le temperature potrebbero faticare a scendere sotto lo zero.
Ricordatevi di inviarci le foto in caso di Neve, mareggiate o altro anche tramite Whatsapp al 344 1315264. Seguite i nostri aggiornamenti in tempo reale su Facebook e le nostre previsioni qui sul sito.