Aprile 1991, fino a 25 cm di NEVE IN PIANURA, 60 cm in Appennino!
Se il mese di Marzo quest’anno è stato decisamente caldo, il mese di Aprile sta vedendo diversi affondi freddi, l’ultimo arriverà proprio tra martedì 13 e mercoledì 14. Nel 2020 proprio in questi giorni la Romagna sfiorava i +28°C ma nel 2011 andò peggio ad inizio mese quando il caldo fu eccezionale con punte di oltre +30°C. In passato pero’ abbiamo avuto anche la neve, si la neve, fino in pianura! La mappa sopra allegata dice tutto: siamo al 18 Aprile 1991 quando un nucleo di aria fredda scese verso di noi dalla Scandinavia con temperatura e a 850 hPa fino a -5 sulle Alpi.
Il freddo giunse nel Nord Italia dalla Valle del Rodano formando un minimo depressionario sul Golfo Ligure. In pianura il freddo arrivò grazie ai temporali che si formarono e portarono quindi nevicate forti anche in pianura.
Nel primo pomeriggio del 17 Aprile in Emilia Romagna si registravano frequenti picchi di oltre +22/23°C: a metà pomeriggio giunse poi la Bora che portò un crollo improvviso delle temperature, anche di 20°C in 6/8 ore!
Grazie ai temporali iniziò a nevicare sulle zone centrali della nostra regione: 15 cm caddero a Modena, fino a 25 cm in alcune zone della pianura bolognese, oltre 30 cm sulle prime colline emiliane e fino a 60 cm sul nostro Appennino. Il giorno 18 le temperature massime spesso non superarono i +2°C sulle pianure interne emiliane!! Strage di rami e piante!
Immagini ed info grazie a: marcopifferetti.altervista.org e meteoghiffa.it