riceviamo e volentieri pubblichiamo la seguente precisazione dall’Agenzia regionale Protezione civile:

come Agenzia di Protezione civile della Regione Emilia-Romagna abbiamo pubblicato il 29 aprile scorso una notizia attraverso il nostro sito, che abbiamo visto ripresa dai suoi canali. L’informazione riguardava l’avvio dell’uso dei colori per le previsioni di rischio idraulico e idrogeologico. Ci preme precisare che le nostre allerte di protezione civile non hanno ancora adottato il colore: dal 2 maggio è partita una fase transitoria che porterà effettivamente a questo obiettivo, come parte integrante del percorso complessivo di revisione delle procedure di allertamento in Emilia-Romagna, tuttora in corso.
 
Per avvicinare i Comuni a questo futuro cambiamento, da maggio 2016 sindaci e amministratori emiliano-romagnoli cominceranno a ricevere i bollettini e avvisi di criticità idraulica e idrogeologica emessi da Arpae Servizio Idro Meteo Clima (ma condivisi assieme alla Protezione civile, che su questa base emette eventualmente le allerte) espressi col codice colore, nel caso si raggiunga almeno la soglia del giallo nella macroarea monitorata su cui insiste quel dato Comune (e solo per rischio piene, frane, temporali). Questo è successo ad esempio in data odierna – 3 maggio – con questo bollettino: http://www.arpa.emr.it/sim/external/centrofunz/ultimo_bollettino-avviso.php
 
Le allerte di protezione civile E-R invece continueranno per il momento comunque ad essere emesse e ad avere la forma e le diciture attuali: questo, fino al completamento della revisione, che stiamo condividendo anche con i territori. Dopo un periodo, se vogliamo, di “ridondanza” di documenti, si dovrebbe arrivare a superare la doppia emissione di bollettini e allerte e ad avere un unico documento che esprimerà i diversi rischi col codice colore (a quel punto anche per altre tipologie di criticità, non solo idro e idrogeologica). 
 
Sperando di avere fatto chiarezza, in un argomento molto articolato e in via di definizione,
Le inviamo i nostri più cordiali saluti, 
 
Unità Informazione e Comunicazione Agenzia regionale Protezione civile
————————————————————————————————————————————————————————————–
Ringraziamo perciò l’agenzia Regionale dell’attenzione e della precisazione. In Emilia Romagna Meteo riportiamo  infatti gli allerta meteo emessi dagli enti istituzionali a ciò incaricati per darne corretta informazione e divulgazione, e nell’ambito dei nostri futuri progetti di sviluppo aupichiamo di consolidare la collaborazione con gli enti istituzionali e le associazioni di protezione civile, ognuno nell’ambito dei propri compiti e ruoli. Questo per contribuire alla corretta informazione ( #labuonameteo anzichè #meteobufale) e soprattutto per contribuire alla cultura della sicurezza e della prevenzione dei sempre più frequenti eventi estremi.
Talvolta, ci avete scritto in molti, gli allerta possono sembrare eccessivi in numero. Ricordiamoci che con gli eventi estremi non si scherza ma si rischia la vita, e che gli allerta appunto sono piuttosto articolati nella loro formulazioni, aree e livelli di rischio. Mai, ripetiamo, prenderli sotto gamba.
ci fa piacere dunque l’attenzione ricevuta dall’agenzia regionale Protezione Civile,ritorneremo sull’argomento con ulteriori approfondimenti.