Poche volte la Protezione Civile dell’Emilia Romagna ha emanato un’allerta simile,  a livello giallo nel settore occidentale, meno esposto alla perturbazione di questa sera, arancio nel modenese e reggiano, in Appennino centro orientale e bassa romagna, addirittura rosso nelle zone di pianura del Bolognese, ferrarese e ravennate.

La nostra associazione dunque si fa, come da statuto e anche come da comunicato stampa di Uni-MET, tavolo di coordinamento delle associazioni e aggregazioni meteorologiche, si fa promo

Consigliamo la lettura di questo articolo per capire in modo semplice come si interpretano le scale a colori dell’allerta meteo, che in dettaglio vedete sotto nelle infografiche della Protezione Civile. In sintesi,  Allerta arancio, che corrisponde a criticità moderata, è uno scenario in cui i fenomeni previsti possono essere diffusi e vi è pericolo per la sicurezza delle persone con possibili perdite di vite umane.
Con allerta rosso, criticità elevata, si possono verificare fenomeni estesi e numerosi di frane, colate di detriti e fango, ingenti ruscellamenti, occlusione delle luci dei ponti, caduta massi, piene dei fiumi anche estese con alluvioni anche in aeree distanti dai corsi d’acqua, tracimazioni, ecc.
Come si comprende, vi è grande pericolo per la sicurezza delle persone con rischio della vita.


raccomandiamo dunque la massima attenzione e di seguire attentamente le eventuali disposizioni delle autorità di protezione civile. consigliamo di informarmi, presso il vostro Comune, sul Piano di Protezione Civile nonché sulle aree a rischio di allagamento. Molto materiale, al riguardo, è a disposizione di tutti nel ricco portale Allerta Meteo Emilia Romagna, alla pagina strumenti operativi. Invitiamo a consultare e seguire nel medesimo sito il monitoraggio eventi, in particolare radar meteo e livelli idrometrici. Seguite anche la nostra Rete Meteo amatoriale volontaria, non sostitutiva ma integrativa della rete regionale, con stazioni in zone non coperte dalla rete ARPAE e aggiornamenti più frequenti, fino a 5 minuti., 

 
Come dal già citato comunicato stampa UNI-MET, invitiamo gli utenti a diffidare dalle accattivanti APP con previsioni automatiche che si trovano facilmente sugli Smartphone o dalle previsioni spesso volutamente allarmistiche e con titoli roboanti che si trovano su certi siti internet e su altri siti.
Durante un Allerta Meteo consultate invece i siti Meteorologici Ufficiali: Aeronautica Militare, Protezione Civile e il Centro Meteo della vostra Regione per un quadro generale.
Poi ricercate a livello locale informazioni fornite gratuitamente dalle Associazioni di UNI-MET: una rete di 900 meteo appassionati e volontari, spesso impegnati nella Protezione Civile che conoscono molto bene la meteorologia del locale, frutto anche della lunga e costante presenza sul territorio. tutte le Associazioni del Circuito UNI-MET rispettano un preciso e condiviso CODICE DEONTOLOGICO.

Ed Emilia Romagna Meteo aps è fra queste, prima e unica associazione di promozione sociale meteorologica  in Emilia Romagna  regolarmente costituita, con uno Statuto e registrata nell’elenco regionale.