Un allerta dietro l’altro, ecco puntuale, direi quasi previsto, l’allerta temporali della Protezione Civile, del resto le avvisaglie ci sono già state oggi.
E’ ancora in vigore, ricordiamo, fino a domani alle 12 l’allerta caldo e da questa sera entra in vigore anche un “allerta temporali”, su tutta la regione, in quanto “Un minimo depressionario attualmente posizionato nel sud della Francia e in spostamento verso il Tirreno con direzione sud-est porterà , sin dalle prime ore del mattino di lunedì 10 Agosto 2015, temporali anche persistenti sul settore centro occidentale della regione che insisteranno maggiormente nella zona compresa fra la via Emilia e la media montagna, interessando particolarmente le zone collinari.
Nel primo pomeriggio si avrà una attenuazione sul settore occidentale mentre è previsto un veloce passaggio temporalesco sulla Romagna.
Dalla serata attenuazione dei fenomeni su tutta la regione.”
Le due cose, allerta caldo e allerta temporali, non sono in contraddizione ed anzi è proprio il caldo insieme all’umidità  che fa da “combustibile” a temporali che al solito si sfogheranno in modo irregolare, ovvero alcune zone (la maggioranza) vedranno cadere ben poco dal cielo e perdurare la siccità , altre solo qualche goccia accompagnate da rinforzo del vento ed altre ancora malauguratamente vedranno sfogarsi, come oggi proprio in città a Bologna, un forte temporale con possibilità di nubifragi e/o grandinate e di forti raffiche di vento.
ricordiamo che è già un grande progresso individuare le giornate, e le zone più soggette a questi fenomeni, che per domani risultano in particolare quelle della fascia Appenninica e dell’Emilia centro-occidentale, ma comunque temporali potranno aversi in tutta la regione, compreso la costa. E ricordiamo che è inutile chiedersi “piove da me dalle… alle…” o per sapere questo consultare le APP. i temporali sono fenomeni convettivi, per fare un paragone pensiamo alla pentola d’acqua  sui fornelli. se aumentiamo il calore dai fornelli, sappiamo che si possono formare e salire delle bolle, ma non dove. e alcune bolle salgono, solitarie, prima che tutta l’acqua va in ebollizione. Ecco, siamo in queste condizioni: domani qualcosa “bolle in pentola”, stiamo attenti, seguiamo l’evoluzione, ma teniamoci pronti nel caso la bolla, o meglio il temporale, salga proprio attorno a noi a modificare i nostri programmi o i nostri ritmi di vita. In montagna si va, ma domani non è prudente intraprendere escursioni sui crinali. Al mare si va, in spiaggia anche, ma uscire in barca occorre sapere a cosa si va in contro e come governarla nonché, in spiaggia, ai primi di sintomi (cielo cupo, cumulonembi, si vedono lampi o si sentono tuoni) prudenza vuole di non stare sotto l’ombrellone e di adottare le precauzioni per la difesa dai fulmini.
Inviatiamo in particolare a leggere attentamente queste norme di comportamento: può apparire forse eccessivo, ma non dimenticate che con gli eventi estremi si rischia grosso, a sottovalutare il pericolo!
Oggi, ero pronto in bicicletta ma udendo tuoni continui ho cambiato io stesso programma, del resto non è la fine dell’estate, il caldo si ridimensiona ma di fatto  continua e avremo subito da martedì altre giornate buone, poi forse un’altra perturbazione proprio a ridosso del ponte di ferragosto, ma ne riparleremo.
I voli da Copenaghen e Brindisi aggirano il temporale in finale ah @BLQairport pic.twitter.com/JYp74qCsuP
— luca lombroso (@LucaLombroso) 9 Agosto 2015