pioggiaarrivoPrima perturbazione di stampo simil autunnale in arrivo anche sulla nostra regione. Dopo i temporali che hanno colpito lo scorso weekend le basse pianure emiliane (qualche rovescio aveva interessato anche piacentino e parmense, zone dell’Appennino) arriverà una vera e propria perturbazione da metà mattina di domenica e dispenserà pioggia e temporali anche intensi su Appennino e settori occidentali. NON sarà quindi interessata tutta la regione.

Ma entriamo nei dettagli: DOVE e QUANDO pioverà?

QUANDO
Il peggioramento produrrà i suoi massmi effetti tra fine mattinata e pomeriggio di domenica ma con rovesci sparsi anche fino a Lunedì.

DOVE
Il rischio pioggia, tra domenica e lunedì, sarà ovunque MA è bene sottolineare come le zone dell’Emilia orientale e Romagna saranno probabilmente in gran parte poco interessate da questo peggioramento se non in alcune zone.

EVOLUZIONE DEL TEMPO
Dopo una giornata di Sabato bella ovunque la Domenica si aprirà con nuvolosità già compatta sui settori occidentali e crinale mentre altrove i cieli risulteranno poco nuvolosi ed a tratti sereni tra ferrarese e coste. I primi rovesci inizieranno ad interessare il crinale e il piacentino a metà mattinata, in estensione a tutta la provincia di Piacenza e Parma entro il primo pomeriggio. Nuvolosità nel frattempo in aumento sul resto della regione. Nel pomeriggio sono attesi rovesci e Temporali sparsi sul crinale emiliano, specialmente tra parmense e modenese e qua e la’ i rovesci colpiranno anche le zone collinari e di pianura fino al modenese. Rovesci più rari ma da non escudere sul bolognese. Su ferrarese e Romagna la nuvolosità aumenterà ma la pioggia non dovrebbe cadere almeno fino a metà pomeriggio: poi tra tardo pomeriggio e prima serata qualche rovescio potrebbe arrivare anche in queste zone. Nuovi temporali potrebbero formarsi in prima serata sul piacentino in spostamento verso parmense e crinale emiliano nella notte. La giornata di Lunedì vedrà ancora rovesci sul crinale, specialmente settori centrali, parte del piacentino ed a tratti anche sulle pianure lungo il fiume Po specialmente nel ferrarese. Altrove dominerà la variabilità.

ACCUMULI
Difficile in queste situazioni indicare gli accumuli previsti perchè tuttto dipenderà dai temporali, probabilmente autorigeneranti, che si formeranno su alta Toscana e Liguria. Comunque il CRINALE emiliano tra piacentino e parmense e il confine tra Emilia e Toscana di tutta l’Emilia vedrà probabilmente gli accumuli più importanti che potrebbero essere generalmente compresi tra 40 e 80 mm ma con punte anche di oltre 110/120 mm! Anche i settori del piacentino occidentale potrebbero essere abbondantemente interessati dalla pioggia che potrebbe comunque interessare bene tutta la provincia e anche quella di Parma. Il reggiano ed il modenese saranno colpiti specialmente verso l’Appennino, ma anche sulle pianure potrebbero cadere circa 5-20 mm di pioggia a tratti. Al momento sembrerebbero poco interessate le aree del ferrarese, parte del bolognese e tutta la Romagna con accumuli che potrebbero risultare compresi tra 5 e 10 mm ma alcune zone anche 0 mm.

TEMPERATURE
Nonostante il tempo torni a peggiorare le temperature localmente aumenteranno. Un calo termico Domenica lo avremo su Appennino e settori occidentali dove localmente sulle pianure potremmo rimanere su valori tra +20°C e +23°C, ma tra Emilia orientale e Romagna si salirà fino a +27/28°C e localmente non è da escludere qualche valore più alto, fino a +30°C. Anche Lunedì le temperature sui settori orientali potrebbero superare i +28/+30°C!

VENTI e MARI
Nella giornata di domenica i venti saranno deboli con rinforzi da sud ovest sul crinale e sulla costa da sud est dal pomeriggio. Lunedì la ventilazione vedrà un aumento su tutta la regione con raffiche moderate su costa da sud est e crinale dell’Appennino e parte della Romagna da sud ovest. Il Mare risulterà calmo fino a domenica mattina per poi aumentare il suo moto diventando a tratti mosso tra la sera e la giornata di Lunedì.

Rimanete comunque sempre aggiornati sulla nostra pagina facebook.