4/6 Febbraio 2015: Alluvione in Romagna e mareggiata devastante, neve abbondante in Emilia
Tra giovedì 5 febbraio e venerdì 6 febbraio 2015 una delle più forti mareggiate degli ultimi anni ha sconvolto la riviera della nostra regione. La forte Bora unita al mare in tempesta ed a picchi di marea notevole hanno causato danni incalcolabili su tutte le località della regione.
Il mare, con la sua violenza, è riuscito a scavalcare e poi “mangiarsi” le dune di sabbia che vengono fatte in Autunno proprio per proteggere la costa dalle mareggiate. Una volta superate le dune le onde si sono abbattute contro gli stabilimenti balneari causando danni enormi. Il mare è poi entrato in moltissime aree abitative poste sulla costa allagando numerosi negozi ed abitazioni.
RECORD LIVELLO DEL MARE E ONDA
ARPA. L’evento di mareggiata che si è abbattuto sulla costa dell’Emilia-Romagna nelle giornate del 05 e 06 febbraio è stato di eccezionale intensità se confrontato con gli eventi registrati dalle serie storiche a nostra disposizione. L’analisi dei dati del livello idrometrico, resa possibile solo grazie ai dati registrati dal mareografo di Ravenna -Porto Corsini facente parte della Rete Mareografica Nazionale (RMN) gestita da ISPRA e che presenta una serie storica praticamente ininterrotta (rendimento del 98%) dal 1998 ad oggi con dati ogni 10 minuti, rivela che il dato di livello del mare di 1.21 metri alle ore 23:40 del 05 febbraio è il dato di livello più alto mai registrato dalla stazione mareografica. I precedenti valore massimo registrato dalla stazione era stato di 1,16 metri il 31 ottobre 2012. L’analisi dei dati di moto ondoso è stata effettuata considerando l’archivio dati registrati dalla stazione ondametrica Nausicaa posizionata al largo di Cesenatico. L’ondametro è in funzione da maggio 2007 e i precedenti massimi registrati sono stati di 3.92 metri l’1 marzo 2011, di 3.91 metri il 10 marzo 2010 e di 3.79 metri l’11 novembre 2013. Un’onda di 4.66 metri come quella registrata il 6 febbraio 2015 mattina non si era mai verificata prima.
La mareggiata nel riminese
- Rimini, foto Albatros scuola nautica
- Aldo Musiani
- Aldo Musiani
- Aldo Musiani
- Aldo Musiani
- Bagno 27 Rimini
- Bagno 27 Rimini
- Bagno 27
- Bgano 28 Otello
- Bagno Tiki Rimini
- Bagno 27 Rimini
- Betty Rizz
- Corrado da Torre Pedrera
- Davide Frisoni
- Davide Frisoni
- Davide Frisoni
- Davide Frisoni
- Davide Frisoni
- Davide Frisoni
- Elena Urdea
- Elena Urdea
- Elena Urdea
- Foschi Fabio
- Luca Ugolini da Viserba
- Lucrezia della Gioia
- Nanni Sald Rimini
- Nanni Sald Rimini
- Oscar Duchi da Portoverde
- Città di Riccione
- Ezio Succi
- Rimini Sparita
- Sara Winchester
- Corrado da Torre Pedrera
- Torre Pedrera
Mareggiata nel Ravennate
- Stefano Guerra da Lido Adriano
- Stefano Guerra da Lido Adriano
- Raffaele Burioli Cervia
- Anello del pino
- Pinarella amore mio
- Pinarella amore mio
- Pinarella amore mio
- Pinarella amore mio
- Pinarella amore mio
- Pamela Tavalazzi da Punta Marina
- Marco Sternini da Lido Adriano
- Marco Sternini da Lido Adriano
- Mattia Rossi da Marina di Ravenna
- Nazario Fantini da Tagliata
- Nazario Fantini da Tagliata
- Marco Sternini da Lido Adriano
- Marco Sternini da Lido Adriano
- Lido di Savio
- Lido di Savio
- Lido degli Estensi
- Lido di Savio
- Lido di Dante
- Lido Adriano
- Lido di Savio
- Lido di Savio
- Lido Adriano
- Federico des Liverani da Marina
- Cervia
- Bianconero beach Tagliata
- Bianconero beach Tagliata
- Borgomarina, Cervia
- Carlo Casadei Marina
- Carlo Casadei Marina
- Federico des Liverani da Marina
- Lido Adriano
- Federico des Liverani da Marina
- Federico des Liverani da Marina
- Federico des Liverani da Marina
- Federico Liverani da Marina
- Cervia
- Federico des Liverani da Marina
- Bagno Passatore Lido di Dante
- Antonio Moro da Lido di Savio
- Antonio Moro da Lido di Savio
- Bagno Passatore Lido di Dante
- Bagno Passatore Lido di Dante
- Bagno Passatore Lido di Dante
- Bianconero beach Tagliata
- Bagno Passatore Lido di Dante
- Bagno Passatore Lido di Dante
- Bagno Passatore Lido di Dante
- Bagno Giada, foto Elisa betta
- Claudia Marlena da Lido Adriano
- Claudia Marlena da Lido Adriano
- Antonio Moro da Lido Adriano
- Antonio Moro da Lido di Savio
- Bagno Giada, foto Elisa betta
- Adriasol Pinarella
- Antonio Moro da Lido di Savio
- Alessandro da Milano Marittima
- Alessandro da Milano Marittima
- Bagno Giada, foto Elisa betta
- Antonio Giudice da Lido Adriano
La mareggiata a Cesenatico
- Alessandra Ceredi Cesenatico
- Alessandra Ceredi Cesenatico
- Alessandra Quarta di Cesenatico
- Aria Fabiani
- Bagno Milano
- Bagno Milano
- Bagno Milano
- Carol Stone
- Carol Stone
- Cinzia Turci da Valverde
- Claudio Fiaschini
- Daniele Chiesa
- Filippo Zamagni
- Filippo Zamagni
- Filippo Zamagni
- Gennaro Damato
- Iader Merloni
- Julia Bryashiy
- Jonni Angelini
- Luca Romagnoli Valverde
- Luca
- Marcello Zani da Sala
- Marco de vita
- Marco de vita
- Marco de vita
- Marco de vita
- Michela Brunelli eurocamp
- Spiaggia 35
- Thomas Casali
- Thomas Casali
- Thomas Casali
- Thomas Casali
- Thomas Casali
- Valverde Mery
La mareggiata a Bellaria
- Antonio D’Alessio
- Antonio D’Alessio
- Foto Matteo
- Foto Matteo
- Foto Matteo
- Foto Matteo
- Foto Matteo
- Foto Matteo
- Foto Matteo
- Igea marina
- Foto Matteo
- Foto Matteo
- Foto Matteo
- Foto Matteo
La Mareggiata in Baia Vallugola
- Baia Vallugola di Francesco Gennari
- Baia Vallugola di Francesco Gennari
- Baia Vallugola di Francesco Gennari
- Baia Vallugola di Francesco Gennari
- Baia Vallugola di Francesco Gennari
- Baia Vallugola di Francesco Gennari
La Mareggiata a Cattolica
- Marco Roscio da Cattolica
- Marco Roscio da Cattolica
- Marco Roscio da Cattolica
- Marco Roscio da Cattolica

Ecco alcuni pezzi dell’intervista che Pierluigi Randi, meteorologo-previsore di MeteoCenter.it/Meteoromagna.com ha rilasciato al quotidiano online ForlìToday.
“E’ stato un fenomeno di primissimo livello e che praticamente non trova precedenti dal 1930, almeno in termini di precipitazioni cumulate nell’arco di 48-60 ore.
L’accumulo pluviometrico tra mercoledì e venerdì, in regione, tra i 90-100 mm della fascia costiera (con valori un poco più elevati su quella ravennate) ed i 130-170 mm del lughese, faentino, forlivese e cesenate. Si tratta di valori pari a circa il triplo o quasi il quadruplo delle precipitazioni che occorrono normalmente in tutto il mese di febbraio (valori climatologici del trentennio 1971-2000). Ma non solo: il totale delle precipitazioni occorse in questi ultimi 3 giorni, è stato quasi ovunque prossimo o talora superiore al dato medio climatologico, relativo al medesimo periodo (1971-2000), di tutto l’inverno, dal momento che nel trimestre dicembre-febbraio i suddetti valori mostrano, ad esempio, 134 millimetri a Ravenna, 156 a Faenza, 141 a Forlì e 157 a Cesena.
E’ stato un fenomeno meteorologicamente di primissimo livello e che praticamente non trova precedenti dal 1930, almeno in termini di precipitazioni cumulate nell’arco di 48-60 ore. Sebbene in senso assoluto sia successo ben di peggio anche in tempi non remoti, un evento di pioggia di questo ordine sarebbe più plausibile nei mesi di settembre e ottobre, quando episodi di questo tipo non sono così infrequenti. Tuttavia occorre ricordare che febbraio è climatologicamente il primo o secondo mese più secco dell’anno (a seconda delle zone, in alcune prevale luglio, in altre febbraio) e che mostra anche la più bassa intensità media giornaliera di pioggia dell’anno, pertanto questo mese non sarebbe proprio il più vocato a sperimentare eventi come quello appena concluso. In tal senso le copiose piogge di questo episodio rappresentano una anomalia decisamente rilevante.”
Fiumi in Romagna
- Fiume Ronco di Mattia Arfelli
- Fiume Uso Bellaria
- Fiume Uso Bellaria
- Silvano Lontani Gambettola
- Luigi Maccariello Cesena fiume Savio
- Marecchia foto Marco Fratti
- Savio di Maurizio Cairoli
- Roberto Matteucci fiumi uniti Ravenna
- Rubicone di Emy
ForlìToday chiede: “Conferma che gli allagamenti sono stati causati da tre fattori eccezionali quali forti piogge, alta marea che di fatto ha impedito all’acqua che arrivava a valle di non esser assorbita dal mare, e vento forte da est?”Randi: “Sostanzialmente sì; tre elementi tutti assai sfavorevoli e che sono classici di forti fasi di maltempo in regione, cui ne possiamo aggiungere un quarto sebbene anch’esso legato alle precipitazioni: ovvero la presenza di forti rovesci ed anche temporali (attività elettrica nella serata di giovedì su costa e ravennate-ferrarese). Essi sono stati favoriti dall’intenso richiamo di correnti miti e molto umide dall’Adriatico meridionale (a causa del minimo depressionario molto profondo) che sono andate a confluire all’altezza della nostra regione con flussi da nord-est più freddi, contribuendo quindi ad instabilizzare ulteriormente l’atmosfera. Tale mix di effetti è più frequente nel periodo autunnale; decisamente meno in febbraio ed in tal senso anomalo.
Un ricorso storico alquanto calzante è quello del 20-22 febbraio 1933, quando si ebbe una situazione sinottica simile, ma con 2-3°C medi in meno in bassa troposfera, il che si tradusse in maggiori nevicate (anche in pianura, specie su faentino. forlivese e lughese) ma precipitazioni meno intense e con minore componente convettiva (date le temperature più basse); insomma potremmo classificare l’evento del febbraio 2015 con un fratello più caldo del febbraio 1933, peraltro perfettamente compatibile con l’attuale congiuntura climatica.“ Randi P.
Cesenate e Forlivese
- Cesena fiera
- Ester Sancisi ponte cucco Granarolo
- Forlì est
- Forlì est
- Forlì est
- Forlì est
- Giovanni Panzavolta Carpinello
- Giovanni Panzavolta Carpinello
- Giuseppe Greco Torre del Moro
- Ilaria Morelli Ponte Mandrioli
- Luca Graziani Fosso Vecchio Villaprati
- Riccardo Bezzi Cannuccetto
- Riccardo Bezzi Case Murate
- Roncofreddo
- Roncofreddo
- Roncofreddo
- Ruffio
79.4 mm a Dozza (BO)
78.2 mm a Faenza centro (Ra)
76.6 mm a Imola (BO)
75.8 mm a Borgo Tossignano (BO)
75 mm a Pieve Corleto (RA)
74.7 mm a Castiglione (FC)
74.2 mm a Ca Rossa (FC)
71.9 mm a Casola Canina (BO)
71.8 mm a Monte Piano (RA)
71.2 mm a Castel San Pietro Terme (BO)
70.5 mm a Forlì centro (FC)
70.1 mm a Faenza sud est (RA)
70 mm ad Ozzano Emilia (BO)
69.4 mm a Migliarino (FE)
68.6 mm a Sesto Imolese (BO)
67.6 mm a Bagnacavallo (RA)
67.1 mm a Faenza San Biagio (RA)
66.8 mm a Forlì aeroporto (FC)
64.5 mm a Lavezzola (Ra) e Bologna Savena (BO)
62.5 mm a Bologna Sant’Isaia (BO)
61.5 mm a Reda (RA)
61 mm a San Leonardo (FC)
60.2 mm a San Varano (FC)
Roncofreddo 100.1 mm
S. Maria Nuova di Bertinoro 89.9 mm
Villa Verucchio 87.2 mm
Bagnacavallo sud 86.4 mm
Forlì aeroporto 83.8 mm
Faenza centro 82.4 mm
Forlì centro 80.8 mm
Lugo sud ovest 79.1 mm
Bagnacavallo nord 73.4 mm
FORLI’ 165.9 mm
BAGNACAVALLO 162.2 mm
MEDICINA 161.5 mm
- Emiliano Barzanti da Gambettola
- Vincenzo d’altri, Gambettola Rigossa
- Vincenzo d’altri, Gambettola Rigossa
- Alfonsine
- Alfonsine
- Carlo Tagliavini da Massa Lombarda
- Comitato Faventia
- Cristina Valbonesi, via vecchia godo
- Ele Vicidomini, Ravenna via Baiona
- Filippo Guerrini Rossetta Villanova
- Filippo Guerrini Rossetta Villanova
- Filippo Guerrini Rossetta Villanova
- Filippo Guerrini Rossetta Villanova
- Franco Gulminelli, fiume Santerno Passogatto
- Savio, Cannuzzo di Cervia, Roberto
- Fiumi Uniti
- Francesco da Lugo
- Parco Golfera Lugo, Giuliana Bandini
- Giulio Melandri da Bagnacavallo
- Lorenza Toschi, canale Zagnolo
- Conselice/Lavezzola di Lorena Toschi
- Lucio
- Lucio
- Lucio
- Villa Inferno Cervia, MaryTerry
- Melissa Giulianini San Bartolo
- Parco fluviale Lamone
- Passogatto, Franco Gulminelli
- Passogatto, Franco Gulminelli
- Ronny da Lugo
- Sara Gallanti da Lugo
- Sara Gallanti da Madonna delle Stuoie di Lugo
- Voltana
- Voltana
- Voltana
Allagamenti a Faenza e circondario
- Cristina Canuti da Granarolo
- Gessica Scarpelli da Reda
- Granarolo
- Luigi Pecora da via Merlaschio
- Stefania da Basiago da Faenza
- Massimiliano Stacchini da Calisese
- Massimiliano Stacchini da Calisese
- Massimiliano Stacchini da Calisese
- Massimiliano Stacchini da Calisese
- Massimiliano Stacchini da Calisese
- Daniele Manfroni da Vergiano
- Daniele Manfroni da Vergiano
- Daniele Manfroni da Vergiano
- Daniele Manfroni da Vergiano
- Daniele Manfroni da Vergiano
- Daniele Manfroni da Vergiano
- Daniele Manfroni da Vergiano
- Daniele Manfroni da Vergiano
- Daniele Manfroni da Vergiano
- Daniele Manfroni da Vergiano
- Daniele Manfroni da Vergiano
- Daniele Manfroni da Vergiano
- Daniele Manfroni da Vergiano
- Daniele Manfroni da Vergiano

Mentre la Romagna ed il ferrarese affrontavano vasti allagamenti con mareggiate sulla costa, abbondanti nevicate interessavano le zone Appenniniche (con spessori osservati superiori a 70 cm) e anche in Pianura Centro-Occidentale.
Il giorno 5 in Appennino si sono registrate fitte nevicate con intensità orarie massime di 7-9 cm/ora. La neve ha proseguito per tutto il giorno in Appennino e, fin dalle prime ore del mattino le nevicate hanno raggiunto quote sempre più basse fino ad arrivare alle zone di pianura a partire da Piacenza verso le ore 07:00 fino a Bologna alle 13:00 locali, ora in cui la pioggia abbondante del mattino si è trasformata in neve. Nella parte est della provincia di Bologna e in tutta la pianura romagnola e ferrarese le precipitazioni sono rimaste sotto forma di pioggia. Neve solo oltre i 500-700 m.

La nevicata si è attenuata nel pomeriggio del 5 ma la sera-notte ha ripreso a nevicare in tutto l’Appennino e pianura centro-occidentale con una notevole intensità e accumuli orari medi di 6-9 cm/h. Per effetto delle nevicate, si sono verificati numerosi disagi alla viabilità, interruzione di servizi, black-out elettrici e interruzione dell’erogazione dell’acqua, principalmente in montagna e collina e cadute di alberi, sotto il carico della neve pesante, anche a basse quote. Fonte Arpa
In particolare in Appennino si segnalano 86 cm a Lago Pratignano nel Modenese (stazione situata a più di 1300 metri di quota) e 68 cm a Loiano nel Bolognese (741m.s.l.m.). In pianura, a Rivalta nel Comune di Reggio Emilia lo spessore della neve ha toccato i 37 cm.
Ecco gli ACCUMULI DI NEVE registrati, dati ARPA
- Adriano Degan
- Educazione in fattoria Faenza
- Educazione in fattoria Faenza
- Educazione in fattoria Faenza
- Claudio Barilli da Pianoro
- Claudio Barilli da Pianoro
- Cinzia Sartoni da Faenza
- Christian Andreani da Pennabilli
- Christian Andreani da Pennabilli
- Chiara Stentarelli da Sassuolo
- Castel Rangone Luca Nacchio
- Benjamin Vallucci Carpi
- Borgo Panigale
- Boscoreale
- Carlo Gabrielli dall’Eremo di Camaldoli
- Carpi
- Bazzano
- Bazzano
- Bazzano Davide
- Bazzano davide
- Barbara Checci da San Lazzaro
- Barbara Checci da San Lazzaro
- Barbara Checci da San Lazzaro
- Azis85 Reggio Emilia
- Arianna da Bologna
- Antonella Vitali
- Carpi, Aldo Meschiari
- Carpi, Aldo Meschiari
- Reggio Emilia
- Cristian Costa
- Cristian Costa
- Davide Bulgarelli da Campagnola Emilia
- Davide Bulgarelli da Campagnola Emilia
- Educazione in fattoria da Faenza
- Fabio Casadei Faenza
- Fabio Ferri da Rocca San Casciano
- Fabrizio Donati da Brisighella
- Faenza
- Faenza
- Federico Massari da Carpi
- Federico Massari da Carpi
- Federico Massari da Carpi
- Federico Massari da Carpi
- Federico Massari da Carpi
- Cristina da Bologna
- Fra Mor Bologna
- Fra Mor Bologna
- Francesca Odorici da Castel San Pietro Terme
- Francesco Bigucci da Villagrande di montecopiolo
- Francesco Bigucci
- Giuliana Bandini da Castel Raniero
- Giuseppe Leandri da Monte Fumaiolo
- Giuseppe Leandri Passo della Biancarda
- Giuseppe Leandri da S.Alberico
- Guido Ceresini Parma sud
- Ivano Rossi Bologna
- Luca Craca Villaggio Modena
- Luca Craca Villaggio Modena
- Luca Craca Villaggio Modena
- Luca Craca Villaggio Modena
- Luca Loiano
- Luca Macca Reggio
- Luca Macca Reggio
- Luca Nacchio
- Luca Nacchio
- Luciana Zannerini da Borgo Tossignano
- Lucio
- Maddalena Buscarini Predappio
- Maria Grazia Pappalardo Borgonuovo
- Matteo Pinetti
- Matteo Pinetti
- Matteo Pinetti
- Mattia Palombo Imola
- Mattia Palombo
- Mattia Stoppa Faenza
- Mauro Lombardi Pergola Faenza
- Sestola
- Michela Lombardo Schia
- Michela Malori Campegine
- Michele Quintavalla Valico Parmense
- Mirko Merendi da Faenza
- Modena di Michele
- Modena di Michele
- Modena di Michele
- Modena di Michele
- Modena di Michele
- Modena di Michele
- Modena Turismo Emilia Romagna
- Modena
- Modigliana Andrea Tura
- Monte Battaglia Mattia Palombo
- Monte Busca Ivan Bandini
- Monte Busca Ivan
- Monte Busca Ivan
- Monte Romano da Poalo Morelli
- Morfasso Meteovalnure
- Morfasso Meteovalnure
- Nadia Valgimigli Faenza
- Nicola Vergura Parma
- Parma
- Parma
- Parma ovest
- Parma ovest
- Parma ovest
- Parma ovest
- Passo del Lupo
- Patrizia Cicognani da Dozza
- Pavullo nel Frignano
- Pievepelago
- Quartiere Saragozza Bologna
- Senza corrente al Rifugio Città di Forlì
- Rocchetta di Guiglia
- Rocchetta di Guiglia
- Rocchetta di Guiglia
- Rocchetta di Guiglia
- Romina Gatti Faenza
- Romina Gatti Faenza
- San Leo Simone Mengozzi
- Sergio Cavani da Modena
- Sergio Cavani da Modena
- Severini Stefano
- Severini Stefano
- Simone Malavolti Imola
- Simone de Franceschi da Vignola
- Simone Malavolti
- Simone Malavolti Imola
- Sonia Linguerri Celle
- Susanna Savino Bastiglia
- Tommaso Bonacini Noceto
- Tommaso Bonacini Noceto
- Tommaso Bonacini Noceto
- Tommaso Eremo da Rocchetta di Guiglia
- Tonia Palladino Novellara
- Tonia Palladino Novellara
- Tonia Palladino Novellara
- Tonia Palladino Novellara
- Valeria da Nocetolo
- Valeria da Nocetolo
- Valeria Vallingani
- Valsamoggia Sindaco
- Valsamoggia Vignola
- Via Pergola Faenza, Franco Gulminelli
- Villa Minozzo
- Viola da Faenza