Meteopranzo (iscrizioni qui) ma non solo: domenica 14 ottobre 2018 all’Agriturismo del Cimone dopo il pranzo meteorologico in compagnia abbiamo organizzato una conferenza speciale, diversa dal solito, sull’Adattamento ai Cambiamenti Climatici intitolata “Attenti al Meteo”
Attenti al Meteo
Il clima sta cambiando: ma noi siamo pronti?
Condotta da Luca Lombroso, Presidente ASMER nonché “facilitatore” di Transition Italia per questa iniziativa, insieme Pierluigi Randi, tecnico meteo certificato e segretario ASMER, che approfondirà alcuni aspetti degli eventi meteo estremi.
“Attenti al Meteo” è un format di conferenza diversa dal solita, ideata e sviluppata da Transition Italia.Come conseguenza del riscaldamento globale gli eventi meteorologici estremi saranno sempre più frequenti e intensi. Questo cambiamento sta avvenendo troppo velocemente per permettere alla società di adattarsi attraverso un processo fisiologico e progressivo: esiste una nuova quotidianità climatica, una “nuova normalità” per la quale non siamo preparati.
Il format in un incontro della durata, nel nostro caso, di circa 2 ore (domande e meteobriefing compresi) durante il quale un facilitatore aiuta i presenti ad acquisire le informazioni necessarie a:
- Comprendere le ragioni e la natura della nuova normalità meteorologica
- Analizzare i comportamenti corretti e scorretti in relazione alle varie situazioni da affrontare
- Imparare l’uso corretto dei sistemi di previsione e allerta
- Familiarizzare con alcune dotazioni di base che possono aiutarci in situazioni di pericolo
Il facilitatore dell’incontro è accompagnato da filmati didattici appositamente realizzati che contengono tutte le informazioni chiave. Vedremo un filmato sui cambiamenti climatici ed uno su esempi di errati comportamenti durante eventi estremi.
L’idea è di non dover contare su persone specializzate per poter ripetere gli incontri il più spesso possibile, il più capillarmente possibile e a costi estremamente contenuti. I grandi mezzi di comunicazione non stanno facendo questo tipo di attività, non la fanno le scuole, servono quindi altri canali per fare arrivare le informazioni al più ampio numero di persone e sviluppare una nuova cultura meteorologica per la sicurezza di tutti.
useremo e vedremo insieme un kit di semplici strumenti e dispositivi di emergenza che a seconda dei casi dovreste avere con voi a casa, in auto, durante escursioni come
- Set coperte termiche di differente qualità
- Set fischietti
- Filtro per l’acqua
- Pastiglie di potabilizzazione
- Radio ricaricabile
- rivelatore di fulmini
- anemometro tascabile
- bussola
- contatore geiger
- barometro/altimetro
- altro
La partecipazione all’incontro “Attenti al Meteo” è riservata ai soci e accompagnatori (anche non presenti al meteo pranzo, possibilità di iscriversi in loco) fino ad esaurimento dei posti disponibili.