le piogge alluvionali del giugno 1994
Il bollettino dell’Osservatorio Geofisico del 10 giugno 1994 riportava, nella situazione generale: “La presenza sulle Isole Britanniche dell’anticiclone delle Azzorre determina un afflusso di aria fredda verso il bacino occidentale del Mediterraneo ove si prevede […]
Modena, terza primavera più calda
Modena, secondo i dati dell’Osservatorio Geofisico del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari di Unimore ha vissuto la sua terza primavera meteorologica più calda dal 1830, con +2,3°C sopra la media. Circa 40 centimetri di pioggia […]
Primavera 2017 in Romagna: la più calda dal 1950 e poco piovosa
Si è da poco conclusa la primavera meteorologica 2017. Come possiamo considerarla?
Dunque, in Romagna, ma anche in molte altre aree della penisola, si tratta di un vero e proprio “manifesto” del climate change (leggi riscaldamento […]
50.000 grazie a tutti voi da Emilia Romagna Meteo
50.000 grazie a tutti voi da Emilia Romagna Meteo
Nella giornata di Martedì 9 Maggio 2017 abbiamo raggiunto un traguardo immenso, quello dei 50.000 like su facebook. Un risultato immenso […]
Un nuovo ed importante successo per “Ciao Fossili” di Luca Lombroso
Nuovo e prestigioso riconoscimento per l’ultima fatica letteraria del nostro presidente (Associazione di Promozione Sociale ASMER) Luca Lombroso.
Dopo aver ottenuto un notevole successo di pubblico e critica, con […]
Marzo 2017 in Romagna: estremamente mite e poco piovoso
È appena terminato il mese di marzo 2017, il quale è stato caratterizzato da una vistosa anomalia positiva di temperatura media (dato medio regionale sulla base della norma climatologica 1971-2000) che ammonta a ben […]