10 Novembre 1918, forte terremoto in Romagna
Esattamente 102 anni fa diversi paesi dell’Appennino romagnolo furono distrutti da un forte terremoto. Nel pomeriggio del 10 novembre 1918, un forte terremoto colpì l’Appennino forlivese con i massimi effetti a Santa Sofia, Galeata, Mortano, Bagno di […]
Osservatorio Geofisico UNIMORE Modena: i record del 2019
Il 2019, come il decennio 2010-2019, passeranno agli annali dell’Osservatorio Geofisico di Unimore come i più caldi degli ultimi 190 anni di osservazioni metereologiche condotte nell’Ateneo emiliano.
Le prime analisi dei dati termometrici raccolti dall’Osservatorio Geofisicodi Unimore confermano […]
Inaugurazione dell’Osservatorio Geofisico di Modena restaurato
Il grande momento è arrivato.
Di tanto in tanto, anche in ambito scientifico/tecnico, un po’ di restyling e maquillage non guasta; ed ecco che lo storico e prestigioso Osservatorio Geofisico di Modena mette il vestito nuovo, […]
Il bilancio meteo di luglio 2018 a Modena
E’ stato un mese caldo quello di luglio 2018. Per gli esperti dell’Osservatorio Geofisico del DIEF – Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Unimore coi suoi 26.9°C […]
Modena: dal gennaio mite al freddo straordinario tardivo di inizio marzo 2018
Un febbraio 2018 a Modena più freddo della media attesa si è chiuso con un “gelo tardivo” che si è protratto fino ai primi di marzo. Queste le considerazioni degli esperti dell’Osservatorio […]
Il febbraio che non ti aspetti…..
In accordo con le caratteristiche climatologiche dell’area padana, classificata come avente clima continentale temperato (area centrale) e sub-continentale temperato (area orientale prospiciente la costa adriatica) in base ai criteri di Koppen, dovremmo attenderci, sotto il […]